Visualizzazione post con etichetta my2cents. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta my2cents. Mostra tutti i post

sabato 16 giugno 2012

My 2 cents about: paypal, gli scam, i customer service.

Pochi giorni fa mi sono ritrovata nella casella mail l'ennesima mail di scam, di solito mi arrivano quelle del banco posta, della carta sì e dell'account di WoW, non è difficile capire che sono scam dato che non ho nè il bancoposte, nè la casta sì, nè l'account di WoW XD
Ultimamente però mi sono arrivate diverse mail di paypal e, ecco, già mi scoccia di più perchè è un servizio che uso e mi tocca comunque sprecare tempo a leggerle e bollarle come il solito scam.
Attività insolita sul tuo account, verifiche, indirizzi @paypaI con la I finale... Solita oba, ma fastidiosa.
Blocco il mittente, ma tanto so che prima o poi ne arriverà un'altra.
Allora siccome sono una rompiscatole che farebbe qualsiasi cosa pur di disfarsi dello spam (una volta mi hanno iscritta ad una newsletter degli studenti che non mi interessava, prima gli ho mandato mail cortesi, poi seccate, poi incazzate, infire ho fatto ricorso a"PER LA SETTECENTO MILIARDESIMA VOLTA" scritto a caratteri cubitali e sono riuscita a farmi cancellare... :P) ho fatto una ricerchina e ho scoperto che esiste un indirizzo (spoof@paypal.com) a cui girare le mail di spam. E fin qui tutto normale.

Oggi la piacevole sorpresa. Abituata a non ricevere mai risposta da nessuno, soprattutto non da una compagnia da 250 milioni di utenti, mi vedo recapitare una mail con scritto:

Hello Chiara,
Thanks for forwarding that suspicious-looking email. You're right - it 
was a phishing attempt, and we're working on stopping the fraud. By
reporting the problem, you've made a difference!

Ok, sarà anche una mail preimpostata e sicuramente è stato un computer a mandarmela, ma già l'idea che abbiano un sistema che si occupa di ringraziare gli utenti per le loro segnalazioni confermando i loro dubbi (che poi nel mio caso dubbi non erano, ma qualcuno sicuramente dubbi ne ha) mi ha fatta sentir bene e mi capitassero altre mail gliele manderò sicuramente. Ci guadagno io e ci guadagnano loro, win-win.

E questo mi fa pensare a come a volte la soddisfazione dei propri clienti sia ingiustamente trascurata. Il mondo è pieno di aziende che ti fanno sentire come un povero allocco a cui succhiare più denaro possibile, tenuto in nessuna considerazione, a volte addirittura truffato. Manco a dirlo, persone da cui, se non costretto, non comprerai mai più niente in vita tua.

E poi invece ci sono realtà (a volte colossi come amazon, a volte aziende microscopiche) che stanno completamente all'opposto, ti fanno sentire coccolato, ascoltato e al sicuro da frodi e quant'altro e questi sono quelli da cui hai piacere di comprare qualcosa.

Insomma attaccarsi all'ultimo spiccio scontentando i propri clienti lo trovo così antieconomico che non riesco proprio a capire come certe situazioni possano esistere.

Boh.

domenica 3 giugno 2012

My 2 cents about: Dungeon Siege 3 in co-op

Ricompaio dopo mesi e mesi di inattività (spaevo che sarebbe finita così :P) per lanciare al web la mia opinione sul gioco suddetto. Poi siccome sono pigra come sempre ridurrò il tutto ad un elenco di pro e di contro, si sa mai che torni utile a qualcuno.

Pro:
-Bella grafica e belle ambientazioni, ho particolarmente apprezzato il sapore steampunk di stonebridge.
-Sistema di combattimento a tratti divertente.
-Il mio personaggio, Anjali, aveva una certa indiscussa fighitudine.
-Ho aggiunto un quarto punto di consolazione solo per farli sembrare di più. Non mi viene in mente altro, davvero.



Contro: (Ora sì che ci divertiamo)
-Gestione della telecamera terrificante, troppo inclinata, spesso non riesci a vedere l'orda di nemici che ti corre incontro prima di averceli tutti addosso.
-Controlli (mouse+tastiera) da incubo, hanno annunciato una patch due anni fa e ancora non s'è vista, good job!
-In co-op i giocatori non possono mai uscire l'uno dalla schermata dell'altro, il che significa che se stai schiattando e vuoi scappare ti rassegni, resti e muori miseramente. A volte riesci come per magia ad uscire dalla tua stessa visuale, non sai più dove sei e muori. Per ovviare a questo simpatico problema si può usare la console, tutte le info qui: LA MANNA DAL CIELO (che io ho scoperto l'ultimo giorno... T_T)
-Storia insipida
-In co-op l'ospite non può salvare. ORRORE E RACCAPRICCIO. Come se non ci avessi neanche giocato, nessun savegame sul tuo pc, nessuna possibilità di hostare.
-Giocato in modalità hardcore ha picchi di difficoltà ridicoli. Un boss che mi bi-shotta due nanosecondi dopo l'inizio dello scontro non è una sfida, è una cagata pazzesca. E boss strutturati in modo da farti correre come un tacchino intorno a un cerchio troppo grande per la visuale del co-op sono stupidi, stupidi, stupidi. Siamo morti più per colpa dei limiti della visuale che altro.
-In co-op la storia è narrata dal punto di vista dell'host. Ovvero il tuo personaggio parla da solo, l'host guadagna reputazione con lui, tutti si rivolgono al pg dell'host, nelle cutscene il protagonista è l'host... TU, giocatore, non esisti.
-All'inizio hai due abilità in croce e verso la fine ne hai 6, sempre in croce. Quando cominci a diventare più potente è divertente, ma dopo un po' la monotonia strisciante ti bracca e ti uccide.


Conclusioni:
Se non avete niente di meglio da fare non è che sia poi così brutto, a tratti risulta anche divertente e non è che ci siano poi tutti sti giochi giocabili in co-op là fuori. Però se non lo giocate non vi perdete niente, ecco.
Io l'ho disinstallato due minuti dopo averlo finito, scagliandolo nel mio dimenticatorium, da cui riemergerà quando vorrò parlarne male e ricordare quanto infinitamente superiore, migliore, più divertente ed immersivo fosse il suo predecessore, sì, anche con quella grafica lì e gli stivali di tom bombadil ai piedi del tuo letale  lavapiatti ahem... assassino.







domenica 27 novembre 2011

My 2 cents about: gli sprechi / wastages.

Il mio blog è ancora un neonato e già lo trascuro per mancanza di ispirazione ma poco fa, mentre buttavo la carta del prusciutto, mi è presa voglia di scrivere un post. Musa poetica eh?

This blog is still a newborn and I'm neglectful of it already because of a lack of inspiration, but a few minutes ago, while I was wasting the ham's paper, I felt like writing a post. What a poetic muse eh?

Il fatto è questo. Per quanto cinico (e se volete, a volte anche stupido) sia, ho la tendenza a fregarmene di tutta quella fufferia eco-friendly, i prodotti naturali, la bicicletta, la crema ai semi di fuffoliglia con estratti di fuffocoso, etc.
Mi viene anche l'orticaria tutte le volte che vedo una raccolta firme contro l'inquinamento, l'abbattimento delle foreste, la caccia ai cuccioli di foca, lo sterminio delle fluffe fuffolose e così via.
PERO' non sopporto gli sprechi. Veramente, un piccolo demone tirchio si impossessa di me tutte le volte che vedo qualcosa andare sprecato e ribollo. Da ragazzina ero quel genere di studentessa che per non sprecare spazio piuttosto che andare a capo aggiungeva le ultime due parole sopra la riga, le strizzava nel margine, le rimpiccioliva a dismisura. Il risultato solitamente era un testo di 10 righe tutto ammassato e il resto del foglio vuoto.
E' più forte di me. E tutt'oggi me la prendo a male per cose come i piatti di plastica, gli scottex usati come tovaglioli, la frutta sbucciata troppo grossolanamente, la gente che NON fa la scarpetta e, la mia bestia nera, gli involucri non riciclabili.
Così mi sono accorta che, anche se la carne non è altrettanto buona, spesso mi fa più piacere andare a comprarla alla coop perchè hanno quelle belle carte che le stropicci un po' e si separano gli strati, la plastica, la carta, l'alluminio. Goduria.
Ora, so che questa domanda sarà lanciata nel vuoto perchè ho si e no due lettori, se va bene, ma voialtri che ne pensate?

Fact is even if it's cynical (and, sometimes, even stupid) I usually don't care about all that eco-friendly fluff, natural products, bicycles, fluffyseed creams with fluffoly extract, etc.
I also break out in hives everytime I see a petition against pollution, deforestation, seal pups hunting, fluffoly fluff extinction and so on.
BUT I can't stand wastages. Really, a little stingy demon possesses me everytime I see something go wasted and i boil inside.
As a girl I was that kind of student that never startes a new line not to waste space and adds the final two words over the line, in the margin, squeezes and reduce them. As a result my text were 10 crowded lines only and I had a lot of free space left. 
I can't help it. Up till now I still get worked up for things like plastic plates, paper used as towels, fruits peeled too roughly, people that DON'T clean their plates with bread and, my bete noire, non-recyclable packagings.
So I noticed I like to buy meat (even if it's not as good) at Coop just because they have those nice packages that you crease a bit and they part in layers, paper, plastic, aluminium. Pure joy.
Now, I know I'm throwing this question in the void since I barely have a couple readers, but what do you think about it?

martedì 1 novembre 2011

My 2 cents about: Opera browser

Oggi mi sento di fare della sana, spassionata, spudorata pubblicità al mio nuovo browser :P
Come si può vedere dalle statistiche del blog:
Internet Explorer (49%)
Firefox (30%)
Chrome (16%)
Opera (4%) (e questa sono io prima di impostare i cookie per non visualizzare le mie visite)
SimplePie (<1%)

circa la metà dei miei (pochi) visitatori ha urgente bisogno di questo post :P
Intanto bisogna dire che ho diciso di cambiare browser perchè ero stufa di Internet Explorer. Del fatto che a volte non visualizzava le immagini. A volte non visualizzava i video. A volte si impallava irrimediabilmente (tipo.. una volta al giorno almeno?). Ed è brutto. Sì >.< brutto.
Il mio computer avrebbe già bisogno di un esorcista tra la ventola della scheda video che ogni tanto va avviata a mano, lo schermo che si spegne quando vuole lui, l'altra ventola che a volte parte e sembra un trattore, il disco esterno che ci mette mezza giornata ad estrarre un file e se lo stressi troppo si impalla e viene disconosciuto dal pc, strani rumori di periferiche che si staccano e si attaccano misteriosamente... Devo anche farmi del male con le mie mani?


Opera è tutta un'altra vita! E' più veloce, più efficiente, più pratico, ha più funzioni, visualizza tutto correttamente e non crasha ogni due per tre per motivi sconosciuti.
Per dovere di cronaca segnalo anche che l'unico problema che mi ha mai dato è che se gli chiedi di aprire uno dei giochi di facebook lo fa con la velocità di un bradipo zoppo in letargo. Almeno vi disintossicate :D
Provatelo!


Today I feel like giving some healthy, dispassionate, shameless publicity to my new browser, Opera :P
As you can see in my blog's statistics:

Internet Explorer (49%)
Firefox (30%)
Chrome (16%)
Opera (4%) (and this is me before i set a cookie)
SimplePie (<1%)

Nearly half of my (few) visitors urgently need this post :P
First, I want to say I decided to change my browser because of Internet Explorer. I was really tired of it. Tired of it sometimes not showing images, sometimes not showing videos, sometimes fatally freezing (like.. Once a day at least?) and its being ugly. Yes. >.< ugly.
My pc needs an exorcism already.  Sometimes the GPU fan needs a manual prompt to start, the main fan starts with a tractor-alike noise, the screen turns off whenever it wants, the external storage takes half a day to extract a file and if you stress it too much it freezes and is disowned by my pc, strange noises of devices plugging and unplugging mysteriously... Do I still need to harm myself mith my own hands?

Opera is a different world! It's faster, more efficient, more practical, has more functions, displays always in the right way and it won't crash every now and then for unknown reasons.

For the record, I'll report the only issue i found is that if you ask it to open one of facebook's games it do it with a holed up lame sloth speed. You'll come off it at least :P

Try it!

venerdì 2 settembre 2011

My 2 cents about: Creduloni e approfittatori / Gullibles and advantage takers

Qualche giorno fa mi è arrivata a casa una lettera che pubblicizzava un corso per hostess di terra per: Congressi, fiere, aeroporti, crociere, tour operators, villaggi turistici, viaggi su marte, sagra della zanzara.. Ah no, gli ultimi due no. Scusate, mi stavo confondendo.

A few days ago I was mailed home a letter advertising a course for ground hostess in: Conventions, exhibitions, airports, cruises, holiday villages, trips to Mars, mosquito festival.. Oh no. Not the last two. Sorry, I got confused.

Ad ogni modo la lettera recitava così:
Anyhow, the letter readed like this:

"Vista la crescente richiesta di HOSTESS nel settore congressuale, turistico, fieristico, croceristico e aeroportuale, il Centro Formazione organizza un corso formativo nella tua città, tenuto da Professionisti del settore per l’attività di HOSTESS TURISTICO-CONGRESSUALI.
La formazione comprenderà anche l’approfondimento della lingua inglese, della quale occorre la conoscenza almeno scolastica, con l’acquisizione della terminologia specifica utilizzata in questi ambienti di lavoro e sarà tenuto da professionisti del settore, di sabato con orari compatibili con gli impegni di studio o di lavoro, al cui termine verrà rilasciato un attestato Certificato a livello Europeo ed il tuo nominativo sarà segnalato alle aziende del settore per facilitare il tuo inserimento."
(Ps. Noto traducendolo che questo testo è scritto veramente da schifo, qualcuno dovrebbe rivedere la sintassi della frase!!)

"In view of the growing demand for HOSTESSES in conventions, exhibitions, turism, cruises and airport sector, the training center is organizing a training course in your city, run by professionals in the TURISTIC-CONVENTIONS HOSTESS sector.
Training will include a better exploration of english language, whose basic knowledge is required at least, with acquisition of the specific terminology used in this field. It will be run by professionals of the sector, [..useless info about the schedule I don't feel like translating..] at which end an attestation certificated Europe-wide will be issued and your name will be brought to the field's companies attention in order to ease your integration.
"
(ps. I'm sorry for the bad translation, It was a pain, the text was a real mess even in italian!!)

Ora, nessuno lo sa, ma io ho una specie di sesto senso.
No, non vedo i morti. Io fiuto la fuffa a due miglia di distanza.
E questa lettera è un po' come infilare il naso in un cumulo di letame.

Così non ci ho pensato su più di tanto e l'ho buttata da una parte.
Poi arriva mio fratello. Mi chiede cos'è. Io spiego. E lui mi dice che non dovrei ignorarla, che potrebbe essere un'opportunità, che potrebbe aiutarmi a trovare lavoro.
E io: Ma và! Ma figurati! Ma mi hai vista?! Sono alta un metro e un barattolo, non porto la 40, non so parlare 3 lingue e soprattutto NON serve un corso per fare tutte quelle cose!!

Now, nobody knows but i have a sort of sixth sense.
No, I don't see dead people, I can smell hot hair two miles away.
And this letter is just like putting your nose in a dungheap.

So i didn't think much about it and threw it somewhere.
Then my brother comes. And asks me what is it. I explain. And he says I shouldn't ignore it,
 it may be an opportunity, it may help me find a job.
And I: Get away! Fancy that! Did you see me? I'm a metre n a pot tall, I'm not an Xs size, I can't speak three languages and most of all a couse is NOT needed to do all of those things!!

Poi, siccome sono una di quelle che godono spudoratamente nello sfoderare un "Te l'avevo detto" (anche interiore), ho fatto una ricerchina di due minuti su google e ho scoperto che questi signori organizzano un corso a pagamento (e fin qui c'ero già arrivata) tra i 1000 e i 2000 euro. Promettendo a ragazze anche basse e cicciotte come me, di farle lavorare nei congressi, alle olimpiadi, al motorshow!

Then, since I'm one of those who get unashamedly pleasure saying "I told you" (even inside me), I spent two minutes googling it and found out these gents organize courses with a fee (and this I already expected) between 1000 and 2000 euros. They're promising, even to short, chubby girls like me, to make them work in conventions, at the olympics, at motorshow!

Ora. Non so se avete presente le ragazze del motorshow. Sono quelle gnocche in abiti succinti che se ne stanno spalmate sulle auto. I maiali voleranno molto prima che ad una ragazza come me sia concesso di spalmarsi su una jaguar. Che poi, voglio dire, almeno fosse una fetta di nutella gigante, potrei anche ambire a spalmarmici, ma mezza nuda su una Jaguar attorniata da un pubblico sbavante proprio no!

Now. I don't know if you have fresh in your mind the motorshow's girls. They're the sexy girls in scanty clothes spreaded on cars. Pigs will fly way before a girl like me will be allowed to spread herself on a jaguar. Plus, I mean, if it was at least a giant nutella slice, I may aim at spreading myself on it, but half-naked on a jaguar surrounded by a drooling public really not!



Ma il punto, il vero grande punto della situazione è che la "crescente richiesta di HOSTESS" la vedono solo loro. Per quanto ne so io invece la richiesta crescente è solo da parte delle ragazze che cercano un lavoro e che, di anno in anno, per lavorare in questo ambito, vedono alzarsi gli standard e abbassarsi il compenso. La rete è piena di annunci per hostess altezza min. 1.75, taglia max 40, bellissima presenza, 9 ore in piedi sui tacchi, niente rimborso spese, 50 euro a 90 giorni.
E qui arrivano i nostri signori del centro formazione, con le loro belle promesse, le olimpiadi, il motorshow e le ragazze gli credono. Con quei soldi potrebbero farci qualcosa di veramente utile per il loro futuro, un corso di lingue serio, per esempio. E invece no.

But the point, the real great point of the situation is the "growing demand for HOSTESSES" is something no one can see but them. From what I know instead the growing demand is by the girls looking for a job only and they are, year by year, seeing growing standards and decreasing payments. The web is full of ads for an hostess min height 1.75m, max sixe Xs, very good looking personable, 9 hours standing on heels, no reimbursements, 50 euros paid after 90 days.
And here come the gents from training center with their bright promises, the olympics, motorshow and the girls believe them. They could do something really useful for their future with those money, a serious language course, for example. But no. This instead.

sabato 27 agosto 2011

my 2 cents about: Hunted the demon's forge

Buondì!
Oggi ho deciso di lasciar scorrazzare libero il mio lato nerd parlando di Hunted: the demon's forge, action RPG appena finito ^_^


 
Intanto premetto che l'ho giocato da cima a fondo in co-op, nei (pochi) panni dell'elfa arciera E'lara. Nonostante la grande differenza di ambientazione, mi ha ricordato molto Gears of war, che poi è l'unico FPS che io abbia mai giocato, se escludiamo Serious Sam. :P

Ma passiamo direttamente ai punti salienti, stasera non sono in vena di articolare a dovere il discorso (Come? Qualcuno ha detto che non lo faccio mai? Che ho sempre fatto schifo col testo argomentativo? <.< ).

Hello!
Today I decided to let my nerd side scamper around talking about Hunted: the demon's forge, an action RPG I just finished.

To begin with, i premise I played the whole game in co-op, in the shoes of the elf archer E'lara. Despite the big setting difference, it reminded me a lot of Gears of war, which is the only FPS I've ever played, if we exclude Serious Sam. :P

But let's pass to the salient points, I'm not in the mood to properly structure the sentences tonight (What? Did someone say I never do? I'm awful at argumentative text? <.<).

PRO:
-E' divertente. Periodo. Punto.
-La grafica mi piace e le ambientazioni sono, di capitolo in capitolo, varie e ben caratterizzate.
-Molto più lungo di quanto non mi aspettassi, lo abbiamo cominciato ad Aprile! Ok, ci abbiamo giocato saltuariamente, ma Gears of war lo abbiamo finito in 2 giorni O.o
-I puzzle che si incontrano qua e là aggiungono varietà al gameplay
-I due protagonisti hanno una personalità ben definita ed i loro dialoghi sono divertenti, il più delle volte volontariamente.

PROS:
-It's funny. Sentence. Dot.
-I like the graphics and the settings are, from chapter to chapter, various and well characterized.
-Way longer than i had expected, we began it in April! Ok, we played it now and then, but we completed Gears of war in 2 days O.o
-Puzzles, you find there and there, add variety to gameplay.
-The two main characters' personality is well defined and their dialogs are funny; intentionally, most of times.


Caddoc: They're shooting arrows! (Ci stanno tirando le frecce)
Chiara: Non mi dire! E io che pensavo ci stessero tirando le patate!
Chiara: You don't say! And I thought they were shooting potatoes!

 CONTRO:
-Bug, bug, bug, bug! Non è piacevole ritrovarsi tra le grinfie di un minotauro che non muore mai, nè sprofondare nei muri, nè tantomeno subire una misteriosa attrazione antigravitazionale che vi solleva nel cielo su, su, sempre più su...!
-Alcune scelte IDIOTE, come teletrasportare altrove i giocatori, mezzi morti alla fine di uno scontro, costringendoli così a lasciare a terra un ben di dio di oro, freccie, pozioni, armi, etc..! Oppure riempirti di pozioni di salute in un capitolo e lasciarti senza nel seguente. Per non parlare del fatto che il gioco non ci dice quando finiscono i capitoli e.. Indovinate? In modalità co-op potreste dover rifare tutto il capitolo da capo se uscite appena prima della fine.
-Il doppiaggio italiano fa SCHIFO. Fortunatamente hanno doppiato solo qualche filmato lasciando la maggior parte del parlato in inglese. Tasto dolente, i sottotitoli fuori sincro, davvero terribili.

CONS:
-Bugs, bugs, bugs, bugs! Facing an undying minotaur is not funny, neither it is sinking in walls, nor, least of all, be subjected to a mysterious antigravity pull lifting you up in the sky, up, and up, and upper and upper...!
-Some IDIOTIC choices, like teleporting half-dead players away at the end of a fight, forcing them to leave behind a rich swag made of gold, arrows, potions, weapons, etc! Or else fill you with life pots in a chapter and leave you without in the next one. Not talking about the fact the game won't tell you when a chapter is over and.. Guess what? In co-op you may have to do it all over again if you exit right before the end of the chapter.
-The italian dubbing is AWFUL. Luckily they dubbed only a few videos, letting most of talking in english. Sore point. Out of sync subtitles. Really terrible.

Concludendo, il gioco mi è piaciuto ma non sarebbe stato male se lo avessero testato e rifinito meglio!
In conclusion, I enjoyed the game but I wish they did a better testing and finished it off!

venerdì 19 agosto 2011

my 2 cents about: Le cronache del ghiaccio e del fuoco e la mondadori / A song of ice and fire and mondadori

Sono sull'incazzato andante.
L'edizione americana.
American edition.
Per chi non conoscesse le cronache del ghiaccio e del fuoco (vergogna, vergogna!), si tratta di una meravigliosa saga fantasy. L'elemento fantasy non è molto marcato e l'ambietazione non mi farebbe impazzire se non fosse che in questi libri c'è qualcosa in più. Una miriade di personaggi, ognuno col suo punto di vista, che lotta per i propri interessi, alcuni sono buoni, altri meno, altri sono degli stronzi allucinanti ma, in qualche modo, leggendo riesci ad affezionarti a tutti loro, finchè non arrivi al punto in cui fai il tifo un po' per tutti e vorresti che tutto si risolvesse per il meglio. E invece no. C'è sempre un imprevisto dietro l'angolo pronto a sorprenderti, può darsi che il tuo preferito domani non abbia più la testa sul collo e tu rimani lì, meravigliata, realizzi che non hai davvero idea di cosa accadrà e vuoi sapere come andrà a finire.
E qui arriva la brutta notizia. La saga non è ancora completa, siamo a quota 5 di 7 volumi.

L'edizione italiana.
Italian edition.

E qui arriva la PESSIMA notizia. I 5 volumi in Italia sono diventati 12. DODICI! Non so se ci rendiamo conto. Quasi due volte e mezzo i libri usciti in America.
Di questi dodici, tre, traduzione dell'ultimo libro, da poco pubblicato in inglese, devono ancora uscire e lo faranno piano piano, uno ogni 6-12 mesi, alla modica cifra di circa 20 euro l'uno. Quello che mi chiedo è com'è possibile che noi si arrivi a pagare circa SESSANTA euro per UN libro quando su amazon vendono il cofanetto coi primi 4 volumi inglesi (l'equivalente di 9 dei nostri) a meno di 20 dollari (14 euro)?
Che amori i signori della mondadori, che amori!
Avrei tanta, ma tanta voglia di provare a leggerli in inglese. Ma non mi va di comprare un libro che forse non sarei in grado di leggere.
Voglio un maledetto ebook reader, ma costano troppo! >.<




I'm getting angry.
For those who didn't know a song of ice and fire (shame on you!), I'm talking about a wonderful fantasy book series. The fantasy element isn't very pronounced and the backgound wouldn't thrill me if it wasn't for something else i found in these books. A myriad characters, each one with its own point of view, struggling for their own interests, some are good, some are not, some are shocking assholes but, somehow, while reading you get attched to them all, until you root for all of them and hope it all will end for the best. But that's not what will happen. There's always something unexpected behind the corner ready to take you by surprise, tomorrow your favourite may lose his head. And you hang there, astonished, realize that you really don't know what is going to happen and you want to know how it will turn out.
And now comes the bad news. The series is not yet complete, we're at 5 of 7 books.
And now comes the AWFUL news. The 5 books became 12 in Italy. TWELVE! Did I get it across? Almost twice and a half the books published in America.
Of these twelve, three, translations of the last book, recently published in english, are not yet out. They will come out slowly, slowly, one each 6-12 months at the modest amount of 20 euros each. What I wonder is, how is it possible that we'll get to pay around SIXTY euros for ONE book when amazon sells the slipcase with the first 4 books (9 of ours) for less than 20 dollars (14 euros)?
How lovely they are at mondadori, how lovely!

I'd feel like tring to read them in english. But I don't want to buy a book I may not be able to read.
I want a damned ebook reader but it's too expensive! >.<

martedì 16 agosto 2011

my 2 cents about: Sconti sui libri

Dal 1 settembre non si potranno più praticare sconti superiori al 15% sui libri italiani (tranne che in casi particolari fino al 25% blabla).
Che dire. A me sembra una legge idiota.
Perchè onestamente non credo che dal 1 settembre ci tufferemo tutti nella piccola libreria poco fornita sotto casa, che per farti arrivare un libro ci mette due mesi. Purtroppo l'unica libreria della mia città è così.
La legge in realtà non mi tange, non compro un libro nuovo da anni, mi servo in biblioteca e se proprio ne vale la pena cerco usato. Non me la fa sembrare più intelligente.
Voglio un lettore e-book.

Ok, non sono in grado di tradurre la prima frase. Stasera non ingrano. Eppoi sò problemi nostri no?